
“Il leone dorme quasi tutto il giorno, si ciba di budella e di carne, la sua età media è di 20 anni.
L’elefante sta in piedi e sveglio quasi tutto il giorno, si ciba di una gran varietà di vegetali come radici, parti di fusti, rami, germogli, frutti e foglie e ha un’età media di 90 anni. I due estremi parlano chiaro, il carnivoro vive poco e con poca energia, il folivoro-frugivoro o l’erbivoro vive con molta energia 5 volte di più.


Essi possono donarci la liberazione dello Spirito.”
- Alexander-Einar Verdoux
Leggi di natura (Fibonacci, legge di gravitazione, …)

Una legge naturale è un enunciato che prevede un determinato fenomeno ripetibile.
Esistono dei principi naturali inequivocabili che sembrano indicare la strada verso l’evoluzione e l’armonia per tutti gli esseri viventi.
Un esempio di legge di natura è la proporzione di Fibonacci, già nota nell’antichità come “rapporto aureo”.

Questa regola universale ha a che fare con le proporzioni di qualsiasi essere vivente: una pianta, una mano, un uomo, un fiore,…
Un’altra legge di natura riguarda la legge di gravitazione di Newton: partendo da osservazioni empiriche si è scoperta una forza sempre riproducibile.
Legge “Effetto specchio”
Ma come esistono leggi legate alla crescita, alle proporzioni, alla massa, esistononorme legate alla preservazione della Vita.

Alla natura non importa quanto tu dici di rispettare e amare la vita: se si uccide lei si difende dando la morte, se si genera la vita lei dà la vita. Ciò che fai alla natura lo fai a te stesso.
Tutti sanno che i carnivori vivono una media mondiale di circa 20 anni; gli erbivori vivono in natura una media di circa 30 anni; i fruttivori vivono in natura una media di oltre 87 anni.
Da sempre tutti gli animali non fruttivori (o che non compiono il cambiamento evolutivo anatomico e morfofunzionale verso il fruttarismo) sono destinati all’estinzione nel giro di decenni, secoli o millenni.

Chiunque può nutrirsi della parte polposa di un frutto, che non è la parte vivente, bensì la parte nutritiva di una pianta.
Diffondendone il seme si genera una nuova vita, tramite un vero e proprio parto vegetale: l’Universo potrà solo ringraziare.
Se volete potete approfondire l’argomento relativo alla vita segreta delle piante tramite questo articolo.
Conclusioni

Se tu le sorridi e la rispetti sotto ogni forma di espressione vitale, lei ti sarà grata.
E farà altrettanto con te.
https://contiandrea.wordpress.com
Nessun commento:
Posta un commento