"THE END"

"THE END"
http://www.romafaschifo.com

sabato 25 gennaio 2014

Ipnosi e funzionalità immunitaria

di Maria Vittoria Bossolasco

L’ipnosi può essere interpretata all’interno della prospettiva psiconeuroendocrinoimmuno-logica, come fenomeno con specifiche modalità d’azione, in cui può avvenire il superamento del limite psiche-materia organica, con predominio assai spesso della psiche sul soma e un’influenza del più profondo inconscio biologico da parte di forze psichiche di tipo suggestivo. “L’ipnosi, lungi dall’essere risposta esclusivamente psichica, l’ipnosi è anche risposta somatica viscerale organica, in cui corpo e mente interagiscono, aiutandosi e compensandosi a vicenda, è un insieme di fenomeni neurologici, biochimici, elettrici, psicologici, sociali.” (Granone, 1986) Nella prospettiva psicosomatica, l’idea che lo stato mentale e quello emotivo possano, attraverso il sistema immunitario, influenzare l’insorgenza e/o il decorso di una malattia organica, ha affascinato intere generazioni di studiosi e ha prodotto numerosi studi sperimentali volti ad indagare un’eventuale relazione causale tra stress e funzionalità immunitaria.

Le patologie in cui si riconosce il ruolo patogenetico dello stress sono sempre più numerose, e l’allontanamento da situazioni stressanti, quando è possibile, è ritenuto necessario supporto alle specifiche terapie, anche nella convinzione che gli interventi comportamentali possano avere conseguenze positive per la funzione immunitaria. I dati sperimentali attualmente disponibili mostrano che condizioni di stress psicologico possono produrre alterazioni nella funzionalità immunitaria, anche se ogni individuo risponde agli eventi stressanti in relazione al suo substrato emozionale, alla sua personalità e allo stato psichico di base.

Nel corso degli ultimi anni non pochi ricercatori hanno studiato l’influenza sulla funzionalità immunitaria, dell’ipnosi e delle tecniche ad essa collegate, e le hanno impiegate a scopo psicoterapeutico, a partire dall’assunto teorico avanzato fin dal 1985 dallo stesso Granone che ”Così come lo stress, attraverso il circuito d’integrazione PNEI, deprime la funzionalità immunitaria, è verosimile che, in determinati soggetti, si possano utilizzare gli stessi canali per ottenere benefiche modificazioni, suscitando in ipnosi immagini particolari tali da creare monoideismi suggestivi, etero- ed autoindotti, fortemente plastici e influenzanti le condizioni organiche.”

Quest’ intuizione è stata confermata sperimentalmente da numerosi studi che hanno messo in evidenza che in trance ipnotica, particolari e mirate suggestioni possono mobilizzare le cellule immunitarie, gruppo cellulare di pronto intervento per sradicare infezioni o degenerazioni patologiche, e che è possibile creare immaginariamente neuropeptidi utili sotto l’aspetto terapeutico. Gli interventi condotti sui pazienti oncologici da Simonton e Simonton negli anni ’80 sono stati tra i primi impieghi della terapia immaginativa per potenziare il sistema immunitario.

Si trattava di un programma psicoterapeutico con l’impiego di tecniche, spesso molto suggestive ed efficaci, di rilassamento e di visualizzazione in immaginazione delle proprie cellule immunitarie impegnate nella lotta contro le cellule neoplastiche che si concludeva con la distruzione di queste ultime. Sempre negli anni ’80, anche Spiegel e collaboratori hanno istruito donne con neoplasia mammaria metastatica a praticare forme di rilassamento e di autoipnosi. Molti altri studi sperimentali hanno messo in evidenza che l’immaginazione e il rilassamento svolgono un’azione di facilitazione dell’immunità, modificando l’effetto immunosoppressivo esercitato dagli eventi stressanti. Non sempre, tuttavia i dati sperimentali confermano queste conclusioni e soprattutto i risultati non sono univocamente interpretabili (Van Rood e collaboratori,1993; Miller e Cohen, 2001).


A oggi sono numerose le questioni che rimangono aperte, per esempio, non è facile quantificare il contributo dell’ipnosi nell’ambito dei trattamenti riportati in letteratura, dal momento che gli approcci utilizzati sono piuttosto eterogenei, spaziando dalle tecniche di rilassamento e di immaginazione, all’impiego del biofeedback, dell’ipnosi, all’uso di paradigmi di condizionamento. Non esiste nessuna misura standard globale della funzione immunitaria e i parametri indicatori della funzionalità immunitaria non sono individuabili in modo univoco, benché alcune variazioni siano più evidenti di altre, e più persistenti nel tempo. Alcuni ricercatori ricorrono al conteggio dei vari sottogruppi di leucociti del sangue, con la difficoltà che deriva dal fatto che essi sono interdipendenti, con le variazioni in uno che producono effetti a cascata sugli altri.

Altri studiosi, invece, dosano specifici mediatori, come alcune citochine; altri ancora hanno suggerito che, in generale, determinazioni funzionali forniscono un indicatore più realistico della funzione immune rispetto alle misurazioni quantitative ( Kiecolt-Glaser e Glaser , 1992). Inoltre, non sempre si procede con l’opportuna randomizzazione nella costituzione dei gruppi sperimentale e di controllo, accorgimento metodologico importante proprio perché molti dei parametri immunologici non hanno valori “normali”. Infine, dall’esame delle varie sperimentazioni, risulta che la raccolta dei campioni da analizzare non sempre avviene nello stesso momento per il gruppo sperimentale e quello di controllo, né il disegno sperimentale prevede regolarmente l’inserimento dei follow-up o, quando questo è effettuato, non sempre sono riportate le determinazioni immunologiche.

In sintesi, sembra che l’influenza dell’ipnosi sulla funzionalità immunitaria e la sua efficacia immunomulatoria sia nel complesso modesta, anche se è forse prematuro concludere che il sistema immunitario non è influenzato dagli interventi psicologici. Piuttosto, i risultati permettono di ricavare alcune indicazioni metodologiche per una corretta sperimentazione e pongono problemi concettuali e di metodo, che devono essere risolti prima di giungere a conclusioni definitive. Emerge la necessità di usare appropriati campioni clinici, di specificare la tipologia della tecnica impiegata e dei parametri immunologici individuati come indicatori, di effettuare i prelievi per le determinazioni in tempi non casuali e di seguire disegni sperimentali più rigorosi che prevedano i follow- up, con relativa determinazione dei parametri indici della funzionalità immunitaria. D’altra parte, la valutazione dell’efficacia dell’ipnosi nel modulare il sistema immunitario non sempre è agevole, e le difficoltà nei confronti di un’interpretazione univoca potrebbero persistere perché costringere lo studio dell’efficacia di un intervento ipnotico all’interno di protocolli strutturati secondo criteri che non considerano l’individualità dei soggetti, può risultare fuorviante.

L’ipnosi, in quanto fenomeno che coinvolge mente e corpo, risente dell’esistenza di variabili nella strutturazione psichica, che differiscono da individuo ad individuo e che inevitabilmente si riflettono sull’ipnotizzabilità, come è stato messo in evidenza dagli studi che valutano l’influenza che viene esercitata dalla struttura dell’immaginazione usata e dalla capacità di costruire immagini chiare associate a forti sentimenti. Non tutti gli individui sono dotati di un’immaginazione coinvolgente, sono capaci di lasciarsi assorbire dalla propria fantasia o immaginazione, arrivando a sognare ad occhi aperti e a sviluppare delle immagini molto vivide. La rappresentazione mentale, l’immagine mentale, il pensiero, sono una forza. Il pensiero deve invece essere affermativo, deciso, chiaro nella sua finalità, al contrario il pensare nervoso, incerto, superficiale, agitato, distratto, senza chiarezza, che scivola da un contenuto all’altro, è un pensiero povero di energia realizzatrice.

Forse i risultanti contrastanti sull’efficacia immunomodulatoria dell’ipnosi, lungi dall’essere prova del limite dell’ipnosi, discendono dall’originalità con cui ogni individuo realizza il monoideismo plastico. E’ verosimile che l’influenza sulla funzionalità immunitaria sia maggiore proprio negli individui in cui il monoideismo plastico si manifesta nel modo migliore sia sotto l’aspetto qualitativo che quantitativo.

Bibliografia
F. BOTTACCIOLI Psiconeuroendocrinoimmunologia, Edizioni Red, Como, 1995
F. GRANONE Eccezionali possibilità umane, in particolari condizioni psichiche, Rassegna di Ipnosi, 1985, 12: 43-59
F. GRANONE Cosa è l ipnosi; come si instaura; a che serve; con quali modalità psiconeurofisiologiche agisce, Rassegna di Psicoterapie, 1986, 13: 111-124
G. GUANTIERI L’ipnosi, Rizzoli, Milano, 1975
J.K. KIECOLT-GLASER, R. GLASER, Psychoneuroimmunology: Can Psychological Interventions Modulate Immunity, Journal of Consulting and Clinical Psychology, 1992, 60(4): 569-575
J.K. KIECOLT-GLASER, P.T. MARUCHA, C. ATKINSON, R. GLASER, Hypnosis as a Modulator of Cellular Immune Disregulation During Acute Stress – Journal of Consulting and Clinical Psychology, 2001, 69(4): 674-682
G.E. MILLER, S. COHEN – Psychological interventions and the immune system. A meta-analytic review and critique – Health Psychology, 2001, 20: 47-63
C. PERT, The molecules of emotions: Why you feel the way you feel, Scriber, New York, 1997
O.C. SIMONTON, S. MATTHEWS-SIMONTON, T.F. SPARKS, Psychological intervention in the treatment of cancer, Psychosomatics, 1980, 21: 226-233
O.C.SIMONTON, S. MATTHEWS-SIMONTON, J. CREIGHTON, Getting well again, New York Bantam Books, 1980
D. SPIEGEL, J.R. Bloom, H. KRAEMER, E. GOTTHEIL, Effect of psychosocial treatment on survival of patients with metastatic breast cancer, Lancet, 1989, 2: 888-901
Y.R. VAN ROOD, M. BOGAARDS, E. GOULNY, H.C. VAN HOUWELINGEN, the effects of stress and relaxation on the in vitro immune response in man: a meta-analytic study,Journal of Behavioral Medicine, 1993, 16(2): 163-181


Fonte:
Torna alle Categorie

Nessun commento:

LKWTHIN

altri da leggere

LINK NEOEPI

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...